In Coppia Verso Il Cielo - We Did It Again
168 le coppie, femminili, maschili e miste che ieri, domenica 26 giugno, hanno partecipato alla quarta edizione di In Coppia Verso Il cielo – da Aviatico al Mt. Poieto. Spazzata via la calura dei giorni precedenti dai temporali del sabato, i runners hanno potuto godere di un clima decisamente ideale.
Con l’animazione degli amici di Radio Pianeta, la prima coppia ha preso il via alle 9:45 davanti al comune di Aviatico.
La gara si snoda su un percorso di 13 km, suggestivo, a tratti impegnativo, per un dislivello totale di 355 m, che porta dai 1022 m di Aviatico ai 1377 del Monte Poieto.
I primi 11 km toccano le frazioni di Ama, Amora e Ganda. Da Ganda, si lascia la strada comunale e ci si dirige verso l’osservatorio astronomico delle Prealpi Orobie, da dove inizia il tratto più spettacolare della gara, quello che porta ad attraversare i bianchi torrioni della Cornagera, rinomata palestra di arrampicata, utilizzata come tale da circa un secolo. Si prosegue in un ambiente davvero suggestivo, chiamato “labirinto della Cornagera”. Usciti dal labirinto si incrocia la strada forestale che sale da Aviatico: dopo un’ultima salita si è alla stazione dell’ovovia e all’albergo resort Monte Poieto, dove è posto l’arrivo della gara.
Qui i partecipanti hanno trovato ad accoglierli la musica e gli speaker di Radio Pianeta, un pubblico plaudente e hanno potuto rigenerarsi grazie a quello che ormai è diventato il nostro fiore all’occhiello, il nostro punto ristoro, con pizze artigianali, insalata di riso, biscotti, frutta e bevande a volontà.
Ad aggiudicarsi la gara in campo maschile è stata la coppia formata da Giorgio Campana Binaghi e Mauro Arnoldi, Runners Bergamo, col tempo di 54’05’’. A distanza di 36’’ sono giunti al traguardo Giovanni Bonarini, GS Marinelli e Fabio Coduto, Atl. La Torre, seguiti da Fabio Bonfanti, Runners Bergamo, in coppia con Matteo Longhi, GAV Vertova, in 56’27’’.
In campo femminile, le prime a tagliare il traguardo sono state Silvia Bazzana, Fo di pe’, insieme con Cristina Grazioli, Runners Bergamo, col tempo di 1h10’08’’. Seconda la coppia formata da Alessia Ravasi e Sara Rapezzi, OSA Valmadrera, in 1h10’38’’. Terze Lorenza Di Gregorio, Sci Nordico Varese, e Simona Giuliani, Azzurra Garbagnate in 1h14’35’’.
Per quanto riguarda le coppie miste, il gradino più alto del podio se l’è aggiudicato la coppia formata da Sonia Opi, Runners Bergamo e fresca vincitrice con la sua terna della Monza – Resegone, e Fabio Nisoli. 1h00’50’’ il loro tempo. A seguire, Laura Cazzaniga, GSA Cometa, con Zappella Roberto, Atl. Valle Brembana, in 1h04’22’’. Terza classificata la coppia vincitrice della passata edizione, formata da Valentina Galbusera, Atl. Lambro, e Jose Sanchez Monez, GP Melzo, col tempo di 1h07’19’’.
Come da tradizione, classifica a parte per le prime coppie over 100. I primi di questa categoria ad arrivare sul Mt. Poieto sono stati Giovanni Locatelli e Driss Jezm, Runners Bergamo, in 1h01’34’’, seguiti da Michelangelo Morlacchi e Renato Gatti, Runners Bergamo, in 1h02’39’’. Terza coppia quella formata da Angelo Baggi e Giuseppe Zanella, Atl. Valle Imagna, col tempo di 1h03’23’’.
Gara dura ma spettacolare è stato il commento più ricorrente all’arrivo.
Un ringraziamento caloroso a tutti gli amici Runners Valseriana e ai volontari che hanno dato il loro contributo fondamentale per l’ottima riuscita della manifestazione, all’amministrazione comunale di Aviatico, agli amici Marika e Mauro del rifugio Resort Mt. Poieto e, naturalamente, al grande Roberto Mandelli che, coi suoi scatti, ha catturato la magia della nostra gara.
Visto che ormai ci abbiamo preso gusto, l’appuntamento è fissato per il prossimo anno.
Avanti tutta!
Paola Pagani
Con l’animazione degli amici di Radio Pianeta, la prima coppia ha preso il via alle 9:45 davanti al comune di Aviatico.
La gara si snoda su un percorso di 13 km, suggestivo, a tratti impegnativo, per un dislivello totale di 355 m, che porta dai 1022 m di Aviatico ai 1377 del Monte Poieto.
I primi 11 km toccano le frazioni di Ama, Amora e Ganda. Da Ganda, si lascia la strada comunale e ci si dirige verso l’osservatorio astronomico delle Prealpi Orobie, da dove inizia il tratto più spettacolare della gara, quello che porta ad attraversare i bianchi torrioni della Cornagera, rinomata palestra di arrampicata, utilizzata come tale da circa un secolo. Si prosegue in un ambiente davvero suggestivo, chiamato “labirinto della Cornagera”. Usciti dal labirinto si incrocia la strada forestale che sale da Aviatico: dopo un’ultima salita si è alla stazione dell’ovovia e all’albergo resort Monte Poieto, dove è posto l’arrivo della gara.
Qui i partecipanti hanno trovato ad accoglierli la musica e gli speaker di Radio Pianeta, un pubblico plaudente e hanno potuto rigenerarsi grazie a quello che ormai è diventato il nostro fiore all’occhiello, il nostro punto ristoro, con pizze artigianali, insalata di riso, biscotti, frutta e bevande a volontà.
Ad aggiudicarsi la gara in campo maschile è stata la coppia formata da Giorgio Campana Binaghi e Mauro Arnoldi, Runners Bergamo, col tempo di 54’05’’. A distanza di 36’’ sono giunti al traguardo Giovanni Bonarini, GS Marinelli e Fabio Coduto, Atl. La Torre, seguiti da Fabio Bonfanti, Runners Bergamo, in coppia con Matteo Longhi, GAV Vertova, in 56’27’’.
In campo femminile, le prime a tagliare il traguardo sono state Silvia Bazzana, Fo di pe’, insieme con Cristina Grazioli, Runners Bergamo, col tempo di 1h10’08’’. Seconda la coppia formata da Alessia Ravasi e Sara Rapezzi, OSA Valmadrera, in 1h10’38’’. Terze Lorenza Di Gregorio, Sci Nordico Varese, e Simona Giuliani, Azzurra Garbagnate in 1h14’35’’.
Per quanto riguarda le coppie miste, il gradino più alto del podio se l’è aggiudicato la coppia formata da Sonia Opi, Runners Bergamo e fresca vincitrice con la sua terna della Monza – Resegone, e Fabio Nisoli. 1h00’50’’ il loro tempo. A seguire, Laura Cazzaniga, GSA Cometa, con Zappella Roberto, Atl. Valle Brembana, in 1h04’22’’. Terza classificata la coppia vincitrice della passata edizione, formata da Valentina Galbusera, Atl. Lambro, e Jose Sanchez Monez, GP Melzo, col tempo di 1h07’19’’.
Come da tradizione, classifica a parte per le prime coppie over 100. I primi di questa categoria ad arrivare sul Mt. Poieto sono stati Giovanni Locatelli e Driss Jezm, Runners Bergamo, in 1h01’34’’, seguiti da Michelangelo Morlacchi e Renato Gatti, Runners Bergamo, in 1h02’39’’. Terza coppia quella formata da Angelo Baggi e Giuseppe Zanella, Atl. Valle Imagna, col tempo di 1h03’23’’.
Gara dura ma spettacolare è stato il commento più ricorrente all’arrivo.
Un ringraziamento caloroso a tutti gli amici Runners Valseriana e ai volontari che hanno dato il loro contributo fondamentale per l’ottima riuscita della manifestazione, all’amministrazione comunale di Aviatico, agli amici Marika e Mauro del rifugio Resort Mt. Poieto e, naturalamente, al grande Roberto Mandelli che, coi suoi scatti, ha catturato la magia della nostra gara.
Visto che ormai ci abbiamo preso gusto, l’appuntamento è fissato per il prossimo anno.
Avanti tutta!
Paola Pagani